Con l'ordinanza 15 giugno 2021 n.16917 la Corte di Cassazione ha ritenuto la legittimità di un accordo ex art.8, l.n.148/11 che, nell'ambito di una procedura di licenziamento collettivo, aveva stabilito la riduzione del termine di preavviso, previsto in sei mesi dal contratto collettivo di categoria ed in tre mesi dall'accordo aziendale. La Cassazione ha quindi respinto la domanda del lavoratore volta ad ottenere l'indennità sostitutiva del preavviso per il maggior periodo previsto dal CCNL, osservando che l'accordo raggiunto a livello aziendale è pienamente riconducibile alla previsione di cui al citato articolo 8 e pertanto può derogare alle previsioni del CCNL.
Gli studi
Ultime News
- LA FALSA ATTESTAZIONE DI ESSERE AL LAVORO LEGITTIMA IL LICENZIAMENTO (CASS.25 FEBBRAIO 2025 N.4936)
- LA LEGGE N.203/24 (C.D.COLLEGATO LAVORO) E LA NUOVA NORMA IN MATERIA DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
- LA CORTE COSTITUZIONALE RISCRIVE COMPLETAMENTE LA DISCPLINA DEL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI ( D.LGS N.23/15)
- LA NATURA OBBLIGATORIA DEL PREAVVISO (CASS.N.6782-24)
- LA CORTE COSTITUZIONALE RITIENE LEGITTIMA LA DIFFERENTE TUTELA IN CASO DI LICENZIAMENTI COLLETTIVI FRA LAVORATORI ASSUNTI PRIMA E DOPO IL 7 MARZO 2015 (SENTENZA N.7 DEL 2024)
- IL PROCEDIMENTO NOTIFICATORIO DI UNA RACCOMANDATA SI PERFEZIONA CON IL FATTO OGGETTIVO DELL'ARRIVO DELL'ATTO PRESSO IL DOMICILIO DEL LAVORATORE (CASS.31 MAGGIO 2023 N.15397)
- CONDANNA IN SEDE PENALE E LICENZIAMENTO: LA CASSAZIONE FA IL PUNTO
- LE PRIME DECISIONI DELLA CASSAZIONE DOPO LA SENTENZA DELLA CONSULTA N.125/22
- LA CASSAZIONE INTERVIENE SULLA DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE DEI DIRITTI DEI LAVORATORI
- LA CONSULTA RISCRIVE LE TUTELE IN CASO DI LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO.