La Corte di Cassazione con la sentenza 10 marzo 2021 n.6714 ha confermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore che, agli arresti domiciliari per più di un anno, era pronto a rientrare al lavoro quando ormai non era più utile all'azienda. Nella stessa decisione, la Suprema Corte ha anche puntualizzato che in tale peculiare fattispecie di recesso deve ritenersi escluso l'obbligo di repechage, essendovi una impossibilità intrinseca di operatività di detto istituto che richiede pur sempre una fungibilità ed una idoneità attuale lavorativa del dipendente, sincroniche alla determinazione datoriale.
Gli studi
Ultime News
- ARRESTI DOMICILIARI E LICENZIAMENTO: L'INTERVENTO DELLA CASSAZIONE
- LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE SUI LICENZIAMENTI PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO
- IN CASO DI LICENZIAMENTO DOVUTO A COLPA DEL LAVORATORE IL DATORE DI LAVORO PUO' CHIEDERE IL RIMBORSO DEL CONTRIBUTO NASPI
- PROTOCOLLO PER L'ACCESSO ALLO STUDIO DI CLIENTI, FORNITORI E TERZI DURANTE L'EMERGENZA "COVID-19"
- LA CASSAZIONE INTERVIENE SULLE DECADENZE PER LE DOMANDE DI IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO DEI DIRIGENTI
- LA CEDU APRE SUI CONTROLLI A DISTANZA DEI LAVORATORI
- STRETTA DELLA CASSAZIONE SUI DOVERI DEL DIPENDENTE DURANTE IL CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE IL FAMILIARE DISABILE
- LA CORTE DI CASSAZIONE RITORNA SULLA QUESTIONE DELLA EFFICACIA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI DIRITTO COMUNE
- La Cassazione conferma l'illegittimità dell'uso dei social durante l'orario di lavoro
- LA CONSULTA RIDISEGNA LE TUTELE CRESCENTI