Con nota del 24 febbraio 2021 la Corte Costituzionale ha comunicato la propria decisione di ritenere fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art.18 dello Statuto dei Lavoratori nella parte in cui prevede la facoltà e non il dovere del Giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di giustificato motivo oggettivo. Nei prossimi giorni la sentenza verrà pubblicata con la relativa motivazione.
Gli studi
Ultime News
- ARRESTI DOMICILIARI E LICENZIAMENTO: L'INTERVENTO DELLA CASSAZIONE
- LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE SUI LICENZIAMENTI PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO
- IN CASO DI LICENZIAMENTO DOVUTO A COLPA DEL LAVORATORE IL DATORE DI LAVORO PUO' CHIEDERE IL RIMBORSO DEL CONTRIBUTO NASPI
- PROTOCOLLO PER L'ACCESSO ALLO STUDIO DI CLIENTI, FORNITORI E TERZI DURANTE L'EMERGENZA "COVID-19"
- LA CASSAZIONE INTERVIENE SULLE DECADENZE PER LE DOMANDE DI IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO DEI DIRIGENTI
- LA CEDU APRE SUI CONTROLLI A DISTANZA DEI LAVORATORI
- STRETTA DELLA CASSAZIONE SUI DOVERI DEL DIPENDENTE DURANTE IL CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE IL FAMILIARE DISABILE
- LA CORTE DI CASSAZIONE RITORNA SULLA QUESTIONE DELLA EFFICACIA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI DIRITTO COMUNE
- La Cassazione conferma l'illegittimità dell'uso dei social durante l'orario di lavoro
- LA CONSULTA RIDISEGNA LE TUTELE CRESCENTI